ATTENZIONE!!! Si è reso necessario, nostro malgrado, dover intervenire sulla rete WiFi per opere di manutenzione straordinaria.

Ci scusiamo per il disservizio che si andrà a creare e stiamo lavorando affinché sia il più breve possibile.

Siamo certi della vostra comprensione e auguriamo a chi è in Corallina, di godersi il nostro sempre splendido luogo.

Migliora sempre di più l’area verde ex discarica

Ci siamo: l’Area verde nella zona del depuratore, che per anni è stata una discarica, ha assunto sempre più una sua identità. Dopo l’approvazione dell’Assemblea, di provvedere, come la legge consentiva, a non bonificare solo l’area, ma a riqualificarla utilizzando anche alcuni materiali consentiti e realizzare un campo polivalente, il Consiglio ha provveduto a riorganizzare l’intera zona facendola diventare anche un punto di riferimento ludico/sportivo.

La realizzazione del campetto, costata alcune decine di migliaia di Euro meno della sola bonifica, ha permesso di avere anche un risparmio rispetto al preventivo, in chiusura di contratto con la Ditta. Nella linea della di completamento e miglioramento del Consorzio, il Consiglio ha valutato di continuare nella politica di usufruire dei risparmi di Bilancio per realizzare le migliorie senza chiedere alcun incremento di costi ai consorziati.

In questa ottica si è voluto ascoltare le segnalazioni e suggerimenti di alcuni consorziati che chiedevano di realizzare un percorso pedonale da Corallina Alta al mare, inoltre, di realizzare un percorso attorno all’area verde e di completarne il processo di riqualificazione. In tal senso il Consiglio ha attrezzato l’area con un tavolo da Ping Pong di libero utilizzo e con la possibilità di fornitura gratuita delle racchettine, inoltre, ha istallato anche un tavolo di Calcio Balilla. Tutto materiale per esterni resistente e inserito in un contesto confortevole ed illuminato fino alle 22.30.

Il percorso pedonale, è stato realizzato nei termini previsti dalle autorizzazioni comunali, è in fase di rilascio anche l’ultima autorizzazione che prevede il completamento del percorso fino a Corallina Alta e del perimetro dell’area verde. Il tutto è stato fatto con il personale interno e con una ditta che ha provveduto alla stesa della pavimentazione in cemento di piacevole effetto, ma con un minor costo e manutenzione.

Nell’ottica di aggregazione che l’area vuole e deve avere, è stato previsto nel Regolamento annesso, uno spazio di utilizzo del campetto di calcetto, destinato esclusivamente ai più giovani che potranno giocare, alla presenza esterna di un adulto, con chiunque si trovi sul posto alla stessa ora.

ALLEGHIAMO I REGOLAMENTI :

REGOLAMENTO CAMPO POLIVALENTE

REGOLAMENTO PING PONG

Area Ludica - Consorzio Corallina
Area Ludica – Consorzio Corallina

Ci siamo il nuovo campetto polivalente, Tennis e Calcetto, è terminato e pronto alla fruizione dei consorziati.

Scarica il Regolamento in PDF

Dopo lunghe ed estenuanti attese per il completamento dei manufatto, siamo giunti alla data della consegna. Vi assicuriamo che non è stato facile dover combattere con la tempistica dei permessi e la burocrazia oltre che con la gestione del cantiere e dei suoi tempi, più o meno contrattuali. Il risultato però è soddisfacente.

Ci piace fare una cronistoria della Area Verde e di come si è giunti alla soluzione, meno onerosa e sicuramente più utile, della realizzazione dell’area sportiva.

Campo - Risorsa - Consorzio Corallina
Campo – Risorsa – Consorzio Corallina

Due anni fa una visita, improvvisa e tempestiva, del comandante della Forestale di Olbia, ha evidenziato l’abuso perpetrato negli anni con il deposito di macerie, alghe e altri rifiuti solidi, nell’area verde adiacente all’ex depuratore. Immediatamente il Consiglio ha provveduto allo smaltimento di alcune sostanze, con un notevole costo, da parte di una ditta specializzata. Abbiamo poi provveduto alla valutazione dei costi per il ripristino totale dell’area. Tramite un nostro consulente, l’Amministrazione ci ha fatto sapere che parte di quei materiali potevano essere riutilizzati o smaltiti. Pertanto abbiamo portato in Assemblea la proposta di riconversione dell’Area o di ripristino dello stato dei luoghi. L’Assemblea ha approvato la realizzazione del campetto e la conseguente riqualificazione dell’Area.

In seguito all’approvazione dell’Assemblea, abbiamo provveduto all’inizio dell’iter burocratico con la progettazione e la richiesta di permessi al Comune. È emerso che anche alcuni manufatti, in uso da anni come ricovero di merci e riferimento per i dipendenti, erano privi di autorizzazione edilizia. Pertanto, ovviamente, l’Amministrazione avrebbe rilasciato l’autorizzazione al riutilizzo dell’Area, solo se priva di abusi. Sono stati quindi eliminati i manufatti abusivi, pagati gli oltre 2mila Euro di sanzioni ed adibito il retro dell’ufficio del Consorzio a sede per i dipendenti, creando un locale confortevole e completo di tutto.

Solo in seguito alla definitiva autorizzazione del Comune, sono iniziati i lavori prima di ricompattamento del terreno e poi con la messa in opera del campetto. Attualmente con l’area sportiva è stato creato anche, secondo il progetto, il vialetto di congiungimento con il percorso pedonale a monte e con la strada a valle. In questo caso è stato realizzato con un nuovo sistema, simile a quello abitualmente utilizzato, ma decisamente meno oneroso. Riteniamo che sarà l’Assemblea a decidere se proseguire con questo sistema o riadottare il più costoso vecchio metodo.

I lavori per la realizzazione del campetto sono stati affidati ad una ditta, leader del settore in Sardegna e selezionata tra diversi preventivi. A causa di alcuni problemi i tempi non sono stati del tutto rispettati, ma l’obiettivo finale è comunque stato raggiunto ed adesso abbiamo una struttura totalmente recintata e senza manutenzione per i prossimi 15 anni.

In sintesi il ripristino totale dell’Area con lo smaltimento e la ripiantumazione, sarebbe costato circa 100 mila Euro. L’attuale realizzazione del campetto polivalente compresa la realizzazione dei vialetti, è costata circa 85 mila Euro compreso comunque una parte di bonifica indispensabile. È evidente che la scelta assembleare, oltre a fornire un utile servizio ai consorziati, valorizza l’itero consorzio e quindi gli immobili.

Sarà cura del consiglio valutare un regolamento dettagliato per l’uso dell’impianto e la gestione ordinaria e straordinaria. In ogni caso ci piace precisare che l’utilizzo sarà garantito solo in alcune fasce orario ed esclusivamente ai consorziati, evidentemente in regola con le quote consortili.

Campo - Risorsa - Consorzio Corallina
Campo – Risorsa – Consorzio Corallina

Cari Consorziati, come sapete il Comune di Olbia ha introdottola Raccolta Differenziata “porta a porta”, consegnando, lo scorso anno, le “mastelle” dedicate ai diversi materiali. La nostra scelta è sta quella di ridurre al minimo i disagi relativi alla gestione, nelle nostre case e giardini, dei bidoncini e degli stessi rifiuti.

Abbiamo quindi deciso che il deposito dei rifiuti avviene nelle stesse modalità di sempre, rispettando però le disposizioni comunali sulla divisione dei materiali. Pertanto all’interno delle “casette” consortili dedicate al deposito dei rifiuti, troverete i bidoni dei diversi materiali, individuabili dai colori. Sarà compito del Consorzio il quotidiano svuotamento e pulizia degli stessi. Tutto il materiale sarà poi conferito presso l’Isola Ecologica del Consorzio.

Questo sistema, per il quale chiediamo la massima collaborazione dei Consorziati o di chiunque alloggi nella nostra splendida Corallina, ha evitato il passaggio dei camion dei rifiuti sulle nostre strade e vicino alle case.

Vi ricordiamo che per il deposito di ingombranti e/o materiali che comunque andrebbero ad invadere i ‘gabbiotti dei rifiuti’, è a disposizione l’Isola Ecologica e, previo appuntamento, i nostri dipendenti potranno ritirare gli ingombranti.

Siamo certi della collaborazione di tutti noi in questa battaglia di civiltà rappresentata dalla Raccolta Differenziata.

Differenziata Consorzio Corallina
Differenziata Consorzio Corallina

Precisiamo a tutti i consorziati che la “raccolta differenziata” nel nostro Consorzio inizierà solo a Settembre (la data non ci è stata ancora comunicata) e che informeremo i consorziati alcuni giorni prima dell’inizio, anche illustrando le decisioni del Consiglio per la raccolta interna.

Ci scusiamo per il disguido sugli avvisi ai consorziati per il ritiro delle “mastelle” della differenziata ed anche per la lunga attesa dovuta ad una errata previsione della ‘Società’ incaricata che ha inviato personale e contenitori in numero ridotto. Infatti, la Corallina pare abbia superato le aspettative della Società.

Per rispondere alle esigenze di chi non ha potuto ritirare i contenitori ed il materiale informativo, abbiamo previsto, che un nostro dipendente ritirerà tutto presso la Società e lo consegnerà in Corallina presso i nostri depositi. La DeVizia prevede la consegna a terzi solo in seguito a delega firmata e copia del documento. In questa direzione vi alleghiamo il link internet per scaricare il modulo che dovrà essere consegnato a mano o spedito via mail.

http://www.deviziaolbia.it/download/category/2-materiale-informativo

L’ultima voce è quella della delega.

Carissimi consorziati, “ci siamo”. E’ proprio il caso di dire che stiamo procedendo nel pieno del nostro programma elettorale. Questo sito internet vuole essere e sarà un ulteriore avvicinamento tra il lavoro del Consiglio e i consorziati.

Sono ormai passati 5 mesi dalla nostra elezione e il lavoro non è certamente mancato.

Abbiamo provveduto sin da subito al recupero dei crediti che ammontavano a circa 272.830 € a fine agosto, attualmente abbiamo recuperato oltre 65.000€ e valutando con delicatezza e trasparenza ogni situazione debitoria che per lo più fa riferimento alla quota straordinaria dell’Hotel pari a circa 42mila Euro dei 216mila Euro che ancora mancano nelle casse del Consorzio. Un lavoro non facile ed in alcuni casi spiacevole per le procedure estreme che abbiamo dovuto adottare. Sono ancora in sospeso alcune posizioni come quelle con l’Hotel Ollastu che sono però legate al ricorso giudiziario presentato lo scorso anno.

Altro punto dolente delle spese consortili degli ultimi anni, quello del WiFi, ci ha visto attivi sia con il fornitore del servizio la STEL sia con il consulente che si è occupato della istallazione degli impianti, l’ingegnere Giuseppe Grillo. Attualmente siamo ancora in una fase concreta di raccolta delle informazioni e in futuro vi comunicheremo la situazione e le decisioni del Consiglio.

Abbiamo ottimizzato alcune spese di manutenzione ordinaria e straordinaria con un sistema di trasparenza differente rispetto al passato.

Abbiamo anche avviato la ricerca di nuovi fornitori del servizio assicurativo del Consorzio, al fine di creare un contratto aggiornato rispetto alle esigenze del consorzio e dei consorziati.

Dal mese di gennaio prossimo sicuramente l’attività del Consiglio avrà un approccio più diretto e visibile dopo questi mesi di lavoro conoscitivo e soprattutto di interventi strutturali nella macchina operativa del consorzio stesso.